Page 57 - La cima di Tifata
P. 57
Sì, si dirà, nel '39 c'era il 54°Stormo a Treviso con il Macchi 200 ed il G50, mi sembra, a Ciampino, ma la "fiducia" era data al CR 42.
Al C.A.I. (Corpo Aereo Italiano) sulla Manica an- drà il CR 42. Chi ricorda la foto dell'aereo "disce- so" a Folkestone e la sua didascalia?
In A.S.I. (Africa Settentrionale Italiana) nel '40 unico fronte "tutto italiano" ci andrà il CR 42. Quando l'Agnello spezza il primo dei sette sigilli irrompe un cavallo bianco che va vincitore verso la vittoria ...
et ecceequus albus...
...et exivit vincens et ut vinceret
(Apocalypsis Ioannis 6.1.2)
Per gli esegeti significa la guerra al primo atto, otti- mista e quasi festosa, sicura della sua breve durata e del suo buon diritto. Ma sette sono i sigilli. Nel 1936 oltre a tanti altri avvenimenti (e al nostro concorso) ha inizio la "guerra di Spagna". Sarà po- liticamente importante, ma a noi interessa solo il suo aspetto di "impiego aereo" molto determinan- te per indirizzi e scelte della "Regia".
Noi non andammo "cara al sol con la camisa nueva" niente tintarella, in Accademia a pom- pare.
51