Page 56 - La cima di Tifata
P. 56
Dei velivoli di Agello e Cassinelli non sarebbe ri- masto praticamente nulla di immediato. Non il motore, forse qualche esperienza per Castaldi, i 79 di Biseo e dei suoi compagni "adattati" ad un impiego molto differente, saranno impiegati da Giulio Cesare Graziani e Camilla Barioglio e dai loro compagni con molto coraggio.
Gli 88 di Niclot serviranno da aerei civetta al suolo sulle basi da Tripoli a Bengasi.
L'esperienza di Pezzi procurerà •una maschera d'ossigeno tale che François, Comandante del 4° Stormo Caccia a Gela nel '41, in partenza per l'Africa settentrionale (è l'avventura di Fuka e El Alamein) mi chiamò e mi disse: "Né visti, né senti- ti! In Africa voglio avere le maschere tedesche (le sole affidabili)... e in Africa col 4° arrivarono le ma- schere tedesche perchè siamo figli del sole!! Abbiamo parlato del Salone Aeronautico di Parigi.
Nel 1936per il velivolo da "caccia"si delinea una as- soluta tendenza innovatrice c~sìriassumibile:mono- plano, carrello retrattile, cabina chiusa, cannone. È l'aereo che dovrà essere operativo nel fatale 1939. La"Regia"si presenterà nel 1939con u.μaereo: bipla- no, carrello fisso, cabina aperta, mitraglie (poche). Marcia Reale e Giovinezza!!
50