Page 54 - La cima di Tifata
P. 54
con linguaggio moderno oggi si direbbe: impe- gnavano il tempo libero in attività diversificate. Vida es suefio!
Il 1936 può considerarsi anche l'anno di partenza per l'aviazione civile italiana riorganizzata con as- setto organico. Le fusioni hanno creato due socie- tà: "l'Ala Littoria" a capitale statale e le "Aviolinee Italiane" emanazione della Fiat.
38 sono le linee aeree con una lunghezza com- plessiva di 39.879 Km. I kilome'tri volati sono 7.013.000 in 33.504 ore di volo con 64.362 passeg- geri. Il primo giugno si inaugura la linea Roma- Asmara, 1'8dicembre Asmara-Addis Abeba su un percorso totale di 6.016 Km.
Nel 1939 le linee aeree saranno 72, 15.049.243 i ki- lometri volati in 60.638 ore di volo con 176.203 passeggeri, il tutto con aerei italiani.
Negli aeroporti civili il traffico 1936 è di 27.019 movimenti per 109.349 passeggeri.
Esistono nel '36 molte riviste aeronautiche e mili- tari: la rivista aeronautica, quella marittima, di ar- tiglieria e genio, di cavalleria, di fanteria e poi an- cora: l'aeronautica, l'ala d'Italia, la rassegna di cul- tura militare, nazione militare. Esiste anche una "rivista di diritto aeronautico", non so oggi. In essa rileviamo un articolo: A. Rapisardi Mirabelli "Ap-
48