Page 11 - La cima di Tifata
P. 11
earo Alessandro, in occasione del nostro ultimo incontro in terra di Francia, mi ave- vi chiesto come era andata la ricorrenza del cin- quantenario del "Corso Rex" dell'Accademia
Aeronautica.
Una descrizione dell'accaduto non esulerebbe dal racconto di una scampagnata di vecchi compagni della terza B.
Credo più rispondente allo spirito di tutti raccontarti la ricorrenza facendo rivivere quel lontano 1936. Si dice che "ad una certa età" si va perdendo la me- moria dell'attuale mentre sivivificalamemoria re- mota; per questo dal racconto riappaiono figure e fatti lontani che oggi appartengono alla "storia aeronautica".
L'eroismo certamente esiste, ma è raro. Se ne parla tanto, troppo. "Fanno le barricate con i mobili de- gli altri" dice Flaiano.
Mi limiterò perciò a parlare solo degli "allievi e dell'ambiente di allora". Fra noi qualcuno sarà poi anche un eroe, ma tutti, anche i più recalcitranti, e non ero il solo, abbiamo saputo fare, con molta semplicità, il nostro dovere.
Nelson, prima di Trafalgar, comunicò agli equi- paggi: "L'Inghilterra si aspetta che ogni uomo fac- cia il suo dovere".
5